Prodotti in vetrina

Collagene di tipo 2
Ver productoCon il passare degli anni, l’usura naturale di ossa e articolazioni può iniziare a farsi sentire: rigidità, fastidi nei movimenti o perdita di agilità sono segnali comuni che colpiscono sia le persone attive che quelle sedentarie. In questo contesto, il collagene è diventato uno degli integratori più consigliati per mantenere il benessere articolare e osseo.
Ma tutti i tipi di collagene sono uguali? Qual è il migliore per prendersi cura efficacemente e a lungo termine delle ossa e delle articolazioni?
In questo articolo ti spieghiamo quali tipi di collagene esistono, quali sono più adatti a seconda delle esigenze e come scegliere l’integratore ideale per rafforzare la salute articolare dall’interno.
Cos’è il collagene e perché è importante per ossa e articolazioni?
Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano ed è un elemento fondamentale nella struttura di tessuti come pelle, tendini, legamenti, cartilagini e naturalmente ossa. Agisce come una sorta di “collante” che tiene unite le strutture dell’organismo, fornendo resistenza, elasticità e sostegno.
Nel caso delle articolazioni, il collagene è una componente essenziale della cartilagine, il tessuto che ammortizza i movimenti e impedisce lo sfregamento tra le ossa. Nelle ossa, contribuisce alla densità e robustezza, aiutando a prevenirne la fragilità.
Tuttavia, con l’avanzare dell’età (soprattutto dopo i 25–30 anni), la produzione naturale di collagene diminuisce, aumentando il rischio di usura articolare, perdita di elasticità o problemi ossei come l’osteoporosi.
Per questo motivo molte persone ricorrono all’integrazione di collagene per sostenere la salute muscolo-scheletrica e prevenire il deterioramento legato all’età, all’attività fisica intensa o a determinate patologie articolari.
Tipi di collagene e il loro ruolo nell’organismo
Esistono almeno 28 tipi diversi di collagene nel corpo umano, ma solo alcuni svolgono un ruolo chiave nella salute di ossa e articolazioni. Conoscerne le differenze è fondamentale per scegliere l’integratore giusto:
- Collagene di tipo I: ideale per la struttura ossea. È il più abbondante nell’organismo e si trova in ossa, tendini, legamenti e pelle. La sua funzione principale è quella di fornire compattezza e resistenza strutturale. Non agisce direttamente sulla cartilagine, ma contribuisce al rafforzamento del tessuto osseo.
- Collagene di tipo II: il più efficace per le articolazioni. È il componente principale della cartilagine articolare, il tessuto che riveste le estremità delle ossa e ne evita lo sfregamento. La sua funzione è essenziale: fornisce elasticità, resistenza e ammortizzazione. L’integrazione con collagene di tipo II è associata a un miglioramento della mobilità, a una riduzione dei dolori articolari e al mantenimento della cartilagine in buono stato, soprattutto nelle persone attive, anziane o con usura articolare.
- Collagene di tipo III: complementare nei tessuti connettivi. Sostiene la struttura di organi, vasi sanguigni e pelle, ed è spesso associato al tipo I. Non è il più rilevante per la salute articolare, ma può potenziare l’effetto del collagene strutturale.
Qual è il miglior collagene per ossa e articolazioni?
Quando si sceglie un integratore di collagene, non conta solo il tipo, ma anche la sua forma, origine e combinazione con altri ingredienti che ne potenziano l’efficacia. Per quanto riguarda le articolazioni, il collagene di tipo II è senza dubbio il più specifico ed efficace.
- Collagene di tipo II non denaturato: è la forma più attiva del collagene di tipo II, in quanto mantiene la sua struttura originale. Agisce a livello del sistema immunitario, aiutando a preservare la cartilagine e a ridurre l’infiammazione. Numerosi studi ne hanno dimostrato l’efficacia nel migliorare la mobilità e ridurre i dolori articolari anche a dosaggi molto bassi (a partire da 40 mg al giorno).
- Collagene idrolizzato: è una forma pre-digerita di collagene (generalmente di tipo I e III), che ne facilita l’assorbimento. È più orientato al supporto strutturale di ossa e tessuti connettivi. Ottimo per rinforzare ossa, pelle o tendini, ma la sua azione sulle articolazioni è meno specifica rispetto al tipo II.
Ingredienti che ne potenziano l’effetto:
- Vitamina C: essenziale per la sintesi naturale del collagene.
- Acido ialuronico: migliora l’idratazione e l’elasticità articolare.
- Magnesio, curcuma o boswellia: supportano la salute osteoarticolare e aiutano a ridurre l’infiammazione.
In definitiva, se la tua priorità è prenderti cura delle articolazioni e prevenire l’usura della cartilagine, il collagene di tipo II non denaturato è la scelta migliore. Se inoltre desideri rafforzare ossa e tessuti connettivi in modo completo, può essere utile abbinarlo ad altri tipi o ingredienti specifici.
Formati disponibili e come assumere il collagene
Il collagene a uso nutrizionale è disponibile in diversi formati, ognuno con i suoi vantaggi. La scelta dipende dalle preferenze personali e dalla routine quotidiana.
- Polvere: uno dei formati più comuni, soprattutto per il collagene idrolizzato. Si può sciogliere facilmente in acqua, caffè, frullati o yogurt. Ideale per chi preferisce assumerlo a colazione o in un momento fisso della giornata. Il gusto è solitamente neutro o leggermente aromatizzato.
- Capsule o compresse: opzione comoda e pratica, in particolare per il collagene di tipo II non denaturato, che si assume in dosi molto ridotte (di solito una capsula al giorno). Perfetto per chi cerca semplicità e rapidità senza preparazioni.
- Liquido: alcuni integratori combinano collagene con altri ingredienti funzionali in forma bevibile. Vengono assorbiti rapidamente, ma richiedono refrigerazione dopo l’apertura e possono contenere aromi aggiunti.
Quando assumerlo? Il collagene può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, anche se molte persone lo integrano a colazione o dopo l’attività fisica.
Per quanto tempo? Per ottenere benefici reali, è importante assumerlo con costanza e per un periodo prolungato. Si consiglia un utilizzo minimo di 8–12 settimane, anche se molte persone lo integrano in modo continuativo come parte della propria routine di benessere articolare.
Chi può trarre maggior beneficio dal collagene per ossa e articolazioni?
Il collagene può essere utile a chiunque voglia prendersi cura della propria salute osteoarticolare, ma alcuni profili possono beneficiarne in modo particolare:
- Persone anziane: dopo i 30 anni, la produzione naturale di collagene inizia a diminuire progressivamente. In età più avanzata ciò può comportare perdita di densità ossea, rigidità articolare o dolori nei movimenti.
- Sportivi e persone attive: l’attività fisica intensa può causare maggiore usura articolare, soprattutto negli sport ad alto impatto come running, padel o crossfit. Integrare il collagene aiuta a proteggere la cartilagine e a prevenire fastidi da sovraccarico.
- Persone con patologie articolari o usura: chi soffre di artrosi, artrite lieve o usura della cartilagine può trovare nel collagene di tipo II un valido supporto per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare, sempre in combinazione con le indicazioni mediche.
- Donne in menopausa: durante la menopausa, il calo degli estrogeni accelera la perdita di collagene e massa ossea. L’integrazione può contribuire a rallentare il deterioramento articolare e preservare la salute di ossa e tessuti connettivi.
In conclusione, il collagene è un alleato fondamentale per mantenere ossa e articolazioni in buono stato, soprattutto con l’avanzare dell’età o in caso di forte sollecitazione fisica. Tuttavia, non tutti i tipi di collagene agiscono allo stesso modo: il tipo II non denaturato si è dimostrato il più efficace nel proteggere la cartilagine, migliorare la mobilità e ridurre i dolori articolari.
Scegliere un integratore di qualità, nella forma e composizione giuste, può fare una grande differenza nel tuo benessere quotidiano. Se lo abbini a una dieta equilibrata, attività fisica e buone abitudini, rafforzerai le basi per una vita attiva e sana a lungo termine.

Il team NDL Pro-Health vi fornirà consigli su come mantenere uno stile di vita sano. Condividendo conoscenze e consigli sui prodotti, vi offrirà soluzioni ottimali per la vostra routine quotidiana, per gli allenamenti e il successivo recupero, con l'obiettivo di aiutarvi a raggiungere il benessere fisico e mentale.