Prodotti in vetrina

Multivitaminici e minerali
Ver productoIn un mondo sempre più frenetico, mantenere un’alimentazione equilibrata può diventare una vera sfida. Lo stress, gli orari serrati e le abitudini poco sane fanno sì che, spesso, non si riescano a soddisfare tutti i bisogni nutrizionali quotidiani del nostro organismo. È proprio in questo contesto che i multivitaminici sono diventati un alleato popolare per integrare la dieta e contribuire al benessere generale.
Tuttavia, di fronte all’ampia varietà di opzioni disponibili sul mercato, sorge una domanda fondamentale: qual è il miglior multivitaminico? La risposta non è così semplice, poiché dipende da fattori come età, stile di vita, esigenze specifiche e persino dal formato più adatto alla propria routine.
In questo articolo ti aiutiamo a capire quali caratteristiche deve avere un buon multivitaminico, a chi è particolarmente indicato e come scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.
Cos’è un multivitaminico e a cosa serve?
Un multivitaminico è un integratore alimentare che combina diverse vitamine e minerali essenziali in un’unica formula. Il suo obiettivo principale è integrare l’alimentazione quotidiana e contribuire a colmare eventuali carenze nutrizionali, soprattutto quando l’alimentazione non è sufficiente a garantire i livelli raccomandati.
Questi integratori sono formulati per sostenere molteplici funzioni dell’organismo, tra cui:
- Il sistema immunitario, grazie a nutrienti come la vitamina C, la D e lo zinco.
- La produzione di energia, supportata dalle vitamine del gruppo B.
- La salute di ossa e muscoli, sostenuta da minerali come calcio e magnesio, oltre alla vitamina D.
- Il metabolismo, la pelle, i capelli e la funzione cognitiva, tra gli altri.
È importante sottolineare che un multivitaminico non deve sostituire una dieta variata ed equilibrata, ma agire come complemento in quelle fasi o situazioni in cui il corpo ha bisogno di un supporto aggiuntivo.
Chi dovrebbe assumere un multivitaminico?
Chiunque può beneficiare di un apporto extra di micronutrienti in determinati momenti, ma esistono gruppi di persone per i quali l’uso di un multivitaminico può essere particolarmente utile:
- Persone con diete restrittive: chi segue una dieta vegetariana o vegana, o ha intolleranze alimentari, può faticare a raggiungere i livelli necessari di nutrienti come vitamina B12, ferro, zinco o calcio.
- Sportivi e persone molto attive: l’attività fisica intensa aumenta il dispendio energetico e il fabbisogno di micronutrienti. Un multivitaminico può aiutare a compensare queste perdite e favorire un miglior recupero.
- Persone sopra i 50 anni: con l’età, l’assorbimento dei nutrienti diminuisce e i bisogni cambiano. Vitamine come B12, D e il calcio diventano particolarmente importanti.
- Persone stressate o con affaticamento cronico: lo stress prolungato può esaurire le riserve di nutrienti fondamentali per l’equilibrio fisico e mentale, come magnesio, vitamine del gruppo B o zinco.
- Persone con un’alimentazione squilibrata: diete povere di frutta, verdura, legumi o cereali integrali possono causare lievi carenze nutrizionali. Un multivitaminico giornaliero può essere un valido supporto.
In sintesi, i multivitaminici non sono pensati solo per chi ha carenze diagnosticate, ma anche per chi, per stile di vita o situazioni personali, può avere bisogno di un supporto nutrizionale aggiuntivo. Capire se si rientra in uno di questi gruppi è il primo passo per valutare se integrare può aiutare a mantenere la salute e il benessere.
Cosa deve contenere un buon multivitaminico?
Non tutti i multivitaminici sono uguali. La qualità di un prodotto non dipende solo dal numero di ingredienti, ma dalla selezione, dal dosaggio e dalla forma chimica dei nutrienti. Ecco cosa dovrebbe avere un buon multivitaminico:
-
Vitamine essenziali in dosi bilanciate: un buon multivitaminico dovrebbe includere:
- Vitamina A: per la vista e la salute della pelle.
- Vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B12, acido folico…): essenziali per l’energia e il sistema nervoso.
- Vitamina C: antiossidante e di supporto al sistema immunitario.
- Vitamina D: fondamentale per le ossa e il sistema immunitario.
- Vitamine E e K: con funzione antiossidante e di coagulazione.
-
Minerali fondamentali: il prodotto dovrebbe contenere anche minerali in quantità adeguate come:
- Magnesio e calcio: per il supporto muscolare e osseo.
- Zinco, selenio e rame: con funzioni antiossidanti e immunitarie.
- Ferro: se necessario, soprattutto per donne in età fertile o in caso di anemia.
- Iodio: necessario per la funzione tiroidea.
-
Forme biodisponibili dei nutrienti: è importante che i nutrienti siano in forme ben assorbibili, ad esempio:
- Metilfolato al posto dell’acido folico.
- Vitamina B12 come metilcobalamina.
- Magnesio in forma di citrato o bisglicinato, meglio assorbito dell’ossido.
- Senza eccessi inutili: non sempre “di più” è meglio. Evita multivitaminici con megadosi non bilanciate che possono risultare tossiche se assunte a lungo.
- Altri fattori di qualità: senza additivi artificiali, coloranti o zuccheri aggiunti, adatto al tuo profilo (vegano, senza glutine, senza lattosio…), con certificazioni di qualità e buone pratiche di produzione (GMP, ISO…).
Come scegliere il miglior multivitaminico secondo le tue esigenze
La scelta del multivitaminico giusto non si basa solo sul numero di ingredienti o sul dosaggio, ma sulla formula più adatta alla tua età, stile di vita e obiettivi di salute. Ecco alcuni consigli utili:
- In base a età e sesso: i bisogni nutrizionali cambiano con l’età e differiscono tra uomini e donne. I giovani adulti possono necessitare di più vitamine del gruppo B e, nel caso delle donne, di ferro. Dopo i 50 anni, vitamina D, B12, calcio e antiossidanti diventano prioritari. Le donne in gravidanza devono optare per formule specifiche con acido folico, ferro e iodio.
- In base allo stile di vita: se sei molto attivo o pratichi sport, scegli formule che supportino l’energia, i muscoli e il recupero. In caso di stress o affaticamento, meglio quelle con adattogeni o nutrienti per il sistema nervoso. Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, è importante che il multivitaminico contenga B12, ferro, zinco e omega-3 vegetali se possibile.
- In base al formato preferito: la costanza nell’assunzione dipende anche dal formato. Le compresse o capsule sono le più comuni. Le polveri o bustine sono ideali per chi ha difficoltà a deglutire.
In conclusione, i multivitaminici possono essere un grande alleato per mantenere l’equilibrio nutrizionale, soprattutto nei periodi di maggiore richiesta o quando l’alimentazione non copre del tutto i bisogni. Tuttavia, non tutti i prodotti sono adatti a tutti.
Il miglior multivitaminico è quello che si adatta alla tua età, stile di vita e necessità, con una formula equilibrata, dosi sicure e ingredienti di qualità e facilmente assorbibili. Scegliere con criterio — e, se necessario, con l’aiuto di un professionista — è fondamentale per ottenere benefici reali.
Ricorda: gli integratori non sostituiscono una dieta sana, ma possono completarla e aiutarti a sentirti meglio ogni giorno.

Il team NDL Pro-Health vi fornirà consigli su come mantenere uno stile di vita sano. Condividendo conoscenze e consigli sui prodotti, vi offrirà soluzioni ottimali per la vostra routine quotidiana, per gli allenamenti e il successivo recupero, con l'obiettivo di aiutarvi a raggiungere il benessere fisico e mentale.