Prodotti in vetrina

Magnesio Completo
Ver productoIl magnesio è un elemento essenziale che partecipa a oltre 300 reazioni biochimiche dell'organismo, dalla produzione di energia al corretto funzionamento di muscoli e nervi.
Tra le diverse forme di integrazione disponibili, il citrato di magnesio si distingue per l’alta biodisponibilità e la buona tolleranza digestiva, rendendolo una delle opzioni più raccomandate sia in ambito clinico che nell’uso quotidiano.
La sua popolarità non dipende solo dal fatto che aiuta a colmare possibili carenze di magnesio — sempre più frequenti nella popolazione a causa di diete squilibrate e alti livelli di stress — ma anche dalle sue applicazioni specifiche: miglioramento della funzione muscolare, supporto al sistema nervoso, regolazione del transito intestinale e contributo al riposo notturno.
In questo articolo vedremo che cos’è esattamente il citrato di magnesio, a cosa serve e come assumerlo per sfruttarne al massimo i benefici.
Che cos’è il citrato di magnesio?
Il citrato di magnesio è una forma di magnesio in cui il minerale è legato all’acido citrico, favorendone la solubilità e l’assorbimento nell’organismo. Questa caratteristica lo rende uno dei sali di magnesio con la più alta biodisponibilità, ovvero con una capacità più efficiente di essere utilizzato dal corpo.
Si trova comunemente in capsule, compresse o polvere solubile in acqua, permettendo di adattarne l’assunzione alle necessità e preferenze di ciascuno.
Grazie all’ottima tolleranza e al rapido assorbimento, il citrato di magnesio è una delle forme più consigliate per integrare questo minerale, sia nelle persone con deficit sia in chi cerca un supporto per le prestazioni fisiche, la salute delle ossa, dei muscoli o del sistema nervoso.
Oltre al suo ruolo in molte funzioni fisiologiche, il citrato di magnesio è noto per la sua capacità di favorire il transito intestinale, distinguendosi così da altre forme di magnesio. Per questo è spesso scelto come integratore versatile, efficace e facile da assimilare.
Citrato di magnesio: a cosa serve?
Il citrato di magnesio svolge molteplici funzioni nell’organismo e la sua integrazione può apportare benefici in diversi ambiti della salute:
- Salute muscolare e nervosa: il magnesio interviene nella contrazione e nel rilassamento muscolare, così come nella trasmissione nervosa. Il citrato di magnesio può aiutare a prevenire crampi, contratture e spasmi muscolari, oltre a favorire un corretto funzionamento del sistema nervoso.
- Metabolismo energetico: partecipa alla produzione di ATP, la “moneta energetica” delle nostre cellule. Per questo contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento, soprattutto nelle persone con elevate richieste fisiche o mentali.
- Salute delle ossa: insieme al calcio e alla vitamina D, il magnesio è fondamentale per mantenere la densità e la robustezza ossea. Un adeguato apporto è essenziale nella prevenzione della demineralizzazione ossea e nel mantenimento del tessuto scheletrico.
- Transito intestinale: grazie alla sua capacità di attirare acqua nell’intestino, il citrato di magnesio favorisce l’evacuazione e può essere utile nei casi di stitichezza occasionale, sempre con il dosaggio corretto.
- Rilassamento e riposo: il magnesio è coinvolto nella regolazione dei neurotrasmettitori legati al sonno e al rilassamento. Il citrato di magnesio può essere un alleato per migliorare la qualità del sonno e favorire la calma in situazioni di stress.
Nel complesso, il citrato di magnesio è un integratore versatile che contribuisce sia alle prestazioni fisiche che all’equilibrio nervoso e digestivo, rappresentando una delle opzioni di riferimento tra le diverse forme di magnesio disponibili.
Come si assume?
Il modo di assumere il citrato di magnesio dipende dall’obiettivo, dalla forma dell’integratore e dalle caratteristiche individuali di ciascuno. Tuttavia, esistono alcune raccomandazioni generali:
- Formati disponibili: si trova in capsule, compresse o polvere solubile in acqua. La polvere è generalmente di facile assorbimento e consente di regolare con più precisione il dosaggio.
- Dosaggio raccomandato: la quantità varia in base all’età, al sesso e alle necessità specifiche, ma negli adulti si situa solitamente tra 200 e 400 mg di magnesio elementare al giorno. Nei casi di stitichezza occasionale, sotto supervisione professionale, possono essere utilizzate dosi più elevate di citrato di magnesio per il suo lieve effetto lassativo.
- Momento dell’assunzione: può essere assunto al mattino o alla sera. Molte persone preferiscono prenderlo prima di dormire grazie al suo effetto rilassante e favorente il sonno. Si raccomanda di ingerirlo con un bicchiere d’acqua, con o senza cibo, anche se nei soggetti sensibili può essere meglio tollerato dopo i pasti.
- Precauzioni: non è raccomandato nelle persone con malattia renale cronica senza supervisione medica, poiché un eccesso di magnesio potrebbe accumularsi nell’organismo. Superare le dosi consigliate può causare disturbi digestivi come diarrea o dolori addominali.
In ogni caso, è preferibile adattare l’assunzione alle esigenze individuali e, in situazioni particolari (gravidanza, patologie croniche, trattamenti farmacologici), consultare un professionista della salute prima di iniziare l’integrazione.
Differenze tra citrato di magnesio e altri tipi di magnesio
In commercio esistono diversi sali e composti di magnesio, ciascuno con caratteristiche proprie in termini di assorbimento, biodisponibilità ed effetti sull’organismo. Il citrato di magnesio si differenzia dalle forme più comuni nei seguenti modi:
- Bisglicinato di magnesio: è una delle forme più raccomandate per l’alta biodisponibilità e l’ottima tolleranza digestiva. È particolarmente indicato per migliorare la qualità del sonno, il rilassamento e le funzioni cognitive. A differenza del citrato, non ha effetto lassativo, rendendolo ideale per chi desidera integrare magnesio senza influire sul transito intestinale.
- Cloruro di magnesio: anch’esso ben assorbito, ma il suo uso è maggiormente legato all’equilibrio elettrolitico e alla funzione digestiva. Può risultare un po’ più irritante per lo stomaco nei soggetti sensibili e viene solitamente assunto in dosi inferiori rispetto al citrato.
- Malato di magnesio: associato alla produzione di energia e alla riduzione della stanchezza, è molto utilizzato da chi soffre di affaticamento cronico o dagli sportivi. Rispetto al citrato, è meno conosciuto ma con benefici specifici per il metabolismo energetico.
- Ossido di magnesio: contiene un’alta concentrazione di magnesio elementare, ma la sua assorbibilità è molto inferiore rispetto a forme come il citrato o il bisglicinato. Per questo è usato più come lassativo che come integratore per coprire carenze.
In sintesi, il citrato di magnesio unisce un buon assorbimento a un delicato effetto regolatore del transito intestinale, rendendolo una delle forme più versatili e utilizzate sia nella pratica clinica che nel benessere generale.
Possibili effetti collaterali
Il citrato di magnesio è generalmente un integratore sicuro e ben tollerato se assunto alle dosi raccomandate.
Tuttavia, come accade con qualsiasi forma di magnesio, un’assunzione inadeguata o eccessiva può provocare alcuni effetti indesiderati:
- Lieve disagio digestivo: ad alte dosi può causare diarrea, gas o dolori addominali, a causa della sua capacità osmotica di richiamare acqua nell’intestino.
- Eccessivo effetto lassativo: se assunto in grandi quantità per regolare il transito intestinale, può causare evacuazioni frequenti e disidratazione.
- Interazioni farmacologiche: può ridurre l’assorbimento di alcuni antibiotici (come tetracicline e chinoloni) e di farmaci per la tiroide; si raccomanda quindi di lasciare almeno 2 ore di intervallo tra le assunzioni.
- Controindicato in caso di insufficienza renale: le persone con ridotta funzionalità renale devono evitarne l’assunzione senza supervisione medica, poiché un eccesso di magnesio potrebbe accumularsi nel sangue e causare ipermagnesemia.
Nella maggior parte dei casi, gli effetti collaterali scompaiono regolando la dose o distribuendola durante la giornata. Per questo motivo, si consiglia di iniziare con dosi moderate e aumentare gradualmente se necessario, sempre seguendo le indicazioni di un professionista della salute.
In conclusione, il citrato di magnesio è una delle forme di magnesio più utilizzate grazie alla sua alta biodisponibilità, buona tolleranza digestiva ed effetto regolatore del transito intestinale.
Il suo ruolo in funzioni chiave come la produzione di energia, la salute muscolare e ossea, l’equilibrio nervoso e il riposo notturno lo rende un integratore versatile e utile in diverse fasi della vita.
Sebbene sia considerato sicuro, è importante rispettare le dosi raccomandate e valutare le esigenze individuali, specialmente nelle persone con patologie renali o in terapia farmacologica.
In definitiva, il citrato di magnesio può esser un ottimo alleato per migliorare il benessere generale, prevenire carenze di questo minerale essenziale e sostenere sia la salute fisica che l'equilibrio emotivo.

Il team NDL Pro-Health vi fornirà consigli su come mantenere uno stile di vita sano. Condividendo conoscenze e consigli sui prodotti, vi offrirà soluzioni ottimali per la vostra routine quotidiana, per gli allenamenti e il successivo recupero, con l'obiettivo di aiutarvi a raggiungere il benessere fisico e mentale.