
NDL Pro-Health Idratazione Rapida Gusto Limone è un integratore alimentare in forma di compresse effervescenti da diluire in acqua, formulato con una combinazione di sali minerali che favoriscono l'equilibrio elettrolitico e la corretta idratazione durante l'esercizio fisico. Il ferro e il magnesio contenuti contribuiscono a ridurre la stanchezza e l'affaticamento, mentre lo zinco è coinvolto nella normale sintesi proteica. Il potassio, invece, favorisce il corretto funzionamento dei muscoli.
Come sempre, NDL Pro-Health garantisce la massima qualità in tutti i suoi prodotti, rispettando gli standard più esigenti.
Sciogliere 1 compressa di NDL Pro-Health Idratazione rapida in 500 ml di acqua. Mescolare per scioglierla completamente. Una volta preparata la miscela, consumarla entro 24 ore.
Ingredienti: Acidificante: acido citrico (E 330); destrosio; bicarbonato di potassio; bicarbonato di sodio; cloruro di sodio; carbonato di magnesio; aroma di limone; colorante riboflavina-5'-fosfato (E101); antiagglomerante: Polietilenglicole (E 1521); Edulcorante: Saccarina di sodio (E 954); Citrato ferroso; Citrato di zinco; Gluconato di rame; Solfato di manganese.
Informazioni nutrizionali raccomandate (1 compressa): 1,01 g di destrosio*; 300 mg di potassio (15% NRV); 263 mg di sodio*; 195 mg di cloruro (24,37%); 80 mg di magnesio (21,3% NRV); 3,0 mg di ferro (21,4% NRV); 3,0 mg di zinco (30,0% NRV); 0,3 mg di rame (30,0% NRV); 0,5 mg di manganese (25% NRV). *NRV Valore Nutritivo di Riferimento. ** NRV non definito.
Garantire una buona idratazione durante l'esercizio fisico è essenziale per assicurare prestazioni fisiche e mentali ottimali e per facilitare il recupero dopo l'allenamento (riducendo al minimo i tempi di recupero), soprattutto in ambienti caldi e in caso di esercizio prolungato (1). Durante l'esercizio fisico, il controllo della temperatura e del metabolismo (controllo della pressione arteriosa, sforzo cardiovascolare, mantenimento di un metabolismo muscolare attivo...) avviene attraverso la sudorazione (2), che comporta una perdita significativa di acqua, ma anche di sale (sodio e cloro), oltre a perdite minori di potassio, calcio, magnesio, ferro e altri minerali (3). Una diminuzione del contenuto di acqua corporea al di sotto dei livelli normali (disidratazione) porta ad alterazioni delle funzioni cardiovascolari, termoregolatorie, metaboliche e persino del sistema nervoso centrale. Tuttavia, l'assunzione diretta di acqua (bevande ipotoniche) in queste situazioni può diminuire la concentrazione ematica di sali, con conseguente stress renale e vascolare e sviluppo di iponatriemia (carenza di sodio). Le perdite di sale sono inoltre associate alla comparsa di crampi e spasmi muscolari (4).
Reintegrare l'acqua e i sali persi durante l'esercizio fisico è il modo più semplice ed efficace per garantire le corrette funzioni fisiologiche per un buon allenamento (5). È quindi importante per gli atleti garantire l'idratazione e un buon apporto di elettroliti (2,6). A tal fine, è altamente raccomandato l'uso di bevande isotoniche che forniscono idratazione e contribuiscono a ridurre al minimo le perdite di sale (7). Questa bevanda isotonica garantisce non solo un'idratazione efficace, ma fornisce anche, oltre a sodio e potassio in quantità ottimali per il corretto funzionamento dei reni, piccole quantità di micronutrienti necessari durante l'esercizio fisico intenso (3,6).
SODIO: (sotto forma di cloruro e bicarbonato di sodio): l'apporto di sale nelle bevande sportive è fondamentale, soprattutto negli sport che comportano una forte sudorazione, poiché l'acqua con sodio e cloro (sale) viene persa principalmente attraverso il sudore (6). Inoltre, il sale favorisce l'isotonicità della bevanda e contribuisce in modo significativo a prevenire l'iponatriemia associata all'esercizio fisico.
POTASSIO: contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione muscolare. Inoltre, il potassio contribuisce al mantenimento di una pressione sanguigna normale.
MANGANESE: durante l'esercizio fisico intenso si genera uno stress ossidativo, controllato tra l'altro da un macchinario cellulare dipendente dal manganese (12). Inoltre, bassi livelli di manganese sono stati associati a carenze nel metabolismo dei carboidrati e alla perdita di massa ossea (3). Pertanto, una certa quantità di manganese è auspicabile per proteggere dallo stress ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso (soprattutto a livello cardiaco) (13,14), promuovere un'adeguata prestazione fisica e favorire il recupero (3).
RAME: il rame è un componente essenziale per varie reazioni fisiologiche, tra cui i processi del metabolismo energetico e i sistemi antiossidanti, il cui ruolo diventa fondamentale in situazioni di pratica sportiva intensa. Inoltre, facilita l'assorbimento del ferro libero e dell'emoglobina del sangue, prevenendo l'anemia, ed è molto importante nello sviluppo delle funzioni cardiovascolari e neuronali (3).
FERRO: Il ferro è il minerale traccia presente in maggior quantità nel corpo umano. I suoi ruoli principali sono il trasporto di ossigeno nel sangue (come parte dei complessi emoglobinici) e nei muscoli (mioglobina) e il funzionamento degli enzimi coinvolti nella produzione di energia. Il mantenimento del trasporto di ossigeno e del metabolismo energetico durante l'esercizio fisico è essenziale, tuttavia la carenza di ferro è una delle carenze più comunemente osservate negli atleti d'élite (soprattutto nelle donne), che può limitare la capacità di lavoro e la funzione muscolare (3). Il ferro contribuisce a ridurre la stanchezza e l'affaticamento.
ZINCO: Lo zinco svolge un ruolo fondamentale in numerosi processi biologici, tra cui la crescita e la riparazione del tessuto muscolare, la produzione di energia e lo stato immunitario. La carenza di zinco negli atleti d'élite può portare ad anoressia, perdita significativa di massa corporea, affaticamento, perdita di resistenza, diminuzione della funzione cardio-respiratoria e rischio di osteoporosi (6,15,16). Gli atleti d'élite, in particolare le donne, corrono un rischio ancora maggiore di andare incontro a una carenza di zinco (16), per cui si raccomandano misure per garantirne un apporto minimo.
MAGNESIO: Il magnesio svolge un ruolo chiave in vari aspetti del metabolismo cellulare (metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine), nonché nelle funzioni neuromuscolari, cardiovascolari, immunitarie e ormonali. La carenza di magnesio ostacola le prestazioni atletiche sostenute, aumentando il fabbisogno di ossigeno, e sono stati dimostrati i benefici di assicurarne il fabbisogno minimo (6,15,17).
Questo prodotto è privo di sostanze psicotrope, narcotiche, tossiche, ad alta potenza, ormonali e dopanti, come definito nell'attuale elenco WADA.
Non superare la dose giornaliera espressamente raccomandata. Gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce, da fonti di calore localizzate e dai raggi solari. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto correttamente conservato nel contenitore originale.
1. Murray R. Rehydration Strategies - Balancing Substrate, Fluid, and Electrolyte Provision. Int J Sports Med. junio de 1998;19(S 2):S133-5.
2. Maughan RJ, Shirreffs SM. Dehydration and rehydration in competative sport. Scand J Med Sci Sports. 2010;20(s3):40-7.
3. Sports Nutrition: Vitamins and Trace Elements, Second Edition [Internet]. Routledge & CRC Press. [citado 12 de diciembre de 2022]. Disponible en: https://www.routledge.com/Sports-Nutrition-Vitamins-and-Trace-Elements-Second-Edition/Wolinsky-Driskell/p/book/9780367453985
4. Stofan JR, Zachwieja JJ, Horswill CA, Murray R, Anderson SA, Eichner ER. Sweat and Sodium Losses in NCAA Football Players: A Precursor to Heat Cramps? Int J Sport Nutr Exerc Metab. 1 de diciembre de 2005;15(6):641-52.
5. Murray B. Hydration and Physical Performance. J Am Coll Nutr. 1 de octubre de 2007;26:542S-548S.
6. Nutrition and Athletic Performance. Med Sci Sports Exerc. marzo de 2009;41(3):709-31.
7. Exercise and Fluid Replacement. Med Sci Sports Exerc. febrero de 2007;39(2):377-90.
8. Liu Y. The Effect of Sodium Bicarbonate in Sports Drink on the Metabolism of Athletes. Adv J Food Sci Technol. 20 de mayo de 2015;8(4):261-6.
9. Grgic J, Pedisic Z, Saunders B, Artioli GG, Schoenfeld BJ, McKenna MJ, et al. International Society of Sports Nutrition position stand: sodium bicarbonate and exercise performance. J Int Soc Sports Nutr. 9 de septiembre de 2021;18(1):61.
10. Maughan RJ, Owen JH, Shirreffs SM, Leiper JB. Post-exercise rehydration in man: effects of electrolyte addition to ingested fluids. Eur J Appl Physiol. 1994;69(3):209-15.
11. Chycki J, Golas A, Halz M, Maszczyk A, Toborek M, Zajac A. Chronic Ingestion of Sodium and Potassium Bicarbonate, with Potassium, Magnesium and Calcium Citrate Improves Anaerobic Performance in Elite Soccer Players. Nutrients. 1 de noviembre de 2018;10(11):1610.
12. Candas D, Li JJ. MnSOD in oxidative stress response-potential regulation via mitochondrial protein influx. Antioxid Redox Signal. 1 de abril de 2014;20(10):1599-617.
13. Kuzuya T, Nishida M, Hoshida S, Yamashita N, Hori M, Tada M. Manganese Superoxide Dismutase Induced by Extracellular Stress Enhances Myocardial Tolerance to Ischemia-Reperfusion. En: Mochizuki S, Takeda N, Nagano M, Dhalla NS, editores. The Ischemic Heart [Internet]. Boston, MA: Springer US; 1998 [citado 20 de diciembre de 2022]. p. 379-86. (Progress in Experimental Cardiology). Disponible en: https://doi.org/10.1007/978-0-585-39844-0_29
14. MnSOD antisense treatment and exercise-induced protection against arrhythmias - PubMed [Internet]. [citado 20 de diciembre de 2022]. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15454275/
15. Lukaski HC. Vitamin and mineral status: effects on physical performance. Nutr Burbank Los Angel Cty Calif. 2004;20(7-8):632-44.
16. Micheletti A, Rossi R, Rufini S. Zinc status in athletes: relation to diet and exercise. Sports Med Auckl NZ. 2001;31(8):577-82.
17. Dietary Reference Intakes for Calcium, Phosphorus, Magnesium, Vitamin D, and Fluoride [Internet]. Washington, D.C.: National Academies Press; 1997 [citado 20 de diciembre de 2022]. Disponible en: http://www.nap.edu/catalog/5776

Compresse di idratazione rapida al gusto di limone
Fast Hydration
- Prezzo unitario
- /per




Volete rimanere ben idratati durante l'esercizio fisico?
Con un rinfrescante sapore di limone, NDL Pro-Health Fast Hydration offre una formula avanzata con sali minerali che aiutano a reintegrare gli elettroliti essenziali, favorendo un'idratazione ottimale durante l'allenamento o la competizione.

Spedizione gratuita in Italia a partire da 24,95€
Pagamento sicuro


Aggiungere un prodotto al carrello...
NDL Pro-Health Idratazione Rapida Gusto Limone è un integratore alimentare in forma di compresse effervescenti da diluire in acqua, formulato con una combinazione di sali minerali che favoriscono l'equilibrio elettrolitico e la corretta idratazione durante l'esercizio fisico. Il ferro e il magnesio contenuti contribuiscono a ridurre la stanchezza e l'affaticamento, mentre lo zinco è coinvolto nella normale sintesi proteica. Il potassio, invece, favorisce il corretto funzionamento dei muscoli.
Come sempre, NDL Pro-Health garantisce la massima qualità in tutti i suoi prodotti, rispettando gli standard più esigenti.
Sciogliere 1 compressa di NDL Pro-Health Idratazione rapida in 500 ml di acqua. Mescolare per scioglierla completamente. Una volta preparata la miscela, consumarla entro 24 ore.
Ingredienti: Acidificante: acido citrico (E 330); destrosio; bicarbonato di potassio; bicarbonato di sodio; cloruro di sodio; carbonato di magnesio; aroma di limone; colorante riboflavina-5'-fosfato (E101); antiagglomerante: Polietilenglicole (E 1521); Edulcorante: Saccarina di sodio (E 954); Citrato ferroso; Citrato di zinco; Gluconato di rame; Solfato di manganese.
Informazioni nutrizionali raccomandate (1 compressa): 1,01 g di destrosio*; 300 mg di potassio (15% NRV); 263 mg di sodio*; 195 mg di cloruro (24,37%); 80 mg di magnesio (21,3% NRV); 3,0 mg di ferro (21,4% NRV); 3,0 mg di zinco (30,0% NRV); 0,3 mg di rame (30,0% NRV); 0,5 mg di manganese (25% NRV). *NRV Valore Nutritivo di Riferimento. ** NRV non definito.
Garantire una buona idratazione durante l'esercizio fisico è essenziale per assicurare prestazioni fisiche e mentali ottimali e per facilitare il recupero dopo l'allenamento (riducendo al minimo i tempi di recupero), soprattutto in ambienti caldi e in caso di esercizio prolungato (1). Durante l'esercizio fisico, il controllo della temperatura e del metabolismo (controllo della pressione arteriosa, sforzo cardiovascolare, mantenimento di un metabolismo muscolare attivo...) avviene attraverso la sudorazione (2), che comporta una perdita significativa di acqua, ma anche di sale (sodio e cloro), oltre a perdite minori di potassio, calcio, magnesio, ferro e altri minerali (3). Una diminuzione del contenuto di acqua corporea al di sotto dei livelli normali (disidratazione) porta ad alterazioni delle funzioni cardiovascolari, termoregolatorie, metaboliche e persino del sistema nervoso centrale. Tuttavia, l'assunzione diretta di acqua (bevande ipotoniche) in queste situazioni può diminuire la concentrazione ematica di sali, con conseguente stress renale e vascolare e sviluppo di iponatriemia (carenza di sodio). Le perdite di sale sono inoltre associate alla comparsa di crampi e spasmi muscolari (4).
Reintegrare l'acqua e i sali persi durante l'esercizio fisico è il modo più semplice ed efficace per garantire le corrette funzioni fisiologiche per un buon allenamento (5). È quindi importante per gli atleti garantire l'idratazione e un buon apporto di elettroliti (2,6). A tal fine, è altamente raccomandato l'uso di bevande isotoniche che forniscono idratazione e contribuiscono a ridurre al minimo le perdite di sale (7). Questa bevanda isotonica garantisce non solo un'idratazione efficace, ma fornisce anche, oltre a sodio e potassio in quantità ottimali per il corretto funzionamento dei reni, piccole quantità di micronutrienti necessari durante l'esercizio fisico intenso (3,6).
SODIO: (sotto forma di cloruro e bicarbonato di sodio): l'apporto di sale nelle bevande sportive è fondamentale, soprattutto negli sport che comportano una forte sudorazione, poiché l'acqua con sodio e cloro (sale) viene persa principalmente attraverso il sudore (6). Inoltre, il sale favorisce l'isotonicità della bevanda e contribuisce in modo significativo a prevenire l'iponatriemia associata all'esercizio fisico.
POTASSIO: contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione muscolare. Inoltre, il potassio contribuisce al mantenimento di una pressione sanguigna normale.
MANGANESE: durante l'esercizio fisico intenso si genera uno stress ossidativo, controllato tra l'altro da un macchinario cellulare dipendente dal manganese (12). Inoltre, bassi livelli di manganese sono stati associati a carenze nel metabolismo dei carboidrati e alla perdita di massa ossea (3). Pertanto, una certa quantità di manganese è auspicabile per proteggere dallo stress ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso (soprattutto a livello cardiaco) (13,14), promuovere un'adeguata prestazione fisica e favorire il recupero (3).
RAME: il rame è un componente essenziale per varie reazioni fisiologiche, tra cui i processi del metabolismo energetico e i sistemi antiossidanti, il cui ruolo diventa fondamentale in situazioni di pratica sportiva intensa. Inoltre, facilita l'assorbimento del ferro libero e dell'emoglobina del sangue, prevenendo l'anemia, ed è molto importante nello sviluppo delle funzioni cardiovascolari e neuronali (3).
FERRO: Il ferro è il minerale traccia presente in maggior quantità nel corpo umano. I suoi ruoli principali sono il trasporto di ossigeno nel sangue (come parte dei complessi emoglobinici) e nei muscoli (mioglobina) e il funzionamento degli enzimi coinvolti nella produzione di energia. Il mantenimento del trasporto di ossigeno e del metabolismo energetico durante l'esercizio fisico è essenziale, tuttavia la carenza di ferro è una delle carenze più comunemente osservate negli atleti d'élite (soprattutto nelle donne), che può limitare la capacità di lavoro e la funzione muscolare (3). Il ferro contribuisce a ridurre la stanchezza e l'affaticamento.
ZINCO: Lo zinco svolge un ruolo fondamentale in numerosi processi biologici, tra cui la crescita e la riparazione del tessuto muscolare, la produzione di energia e lo stato immunitario. La carenza di zinco negli atleti d'élite può portare ad anoressia, perdita significativa di massa corporea, affaticamento, perdita di resistenza, diminuzione della funzione cardio-respiratoria e rischio di osteoporosi (6,15,16). Gli atleti d'élite, in particolare le donne, corrono un rischio ancora maggiore di andare incontro a una carenza di zinco (16), per cui si raccomandano misure per garantirne un apporto minimo.
MAGNESIO: Il magnesio svolge un ruolo chiave in vari aspetti del metabolismo cellulare (metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine), nonché nelle funzioni neuromuscolari, cardiovascolari, immunitarie e ormonali. La carenza di magnesio ostacola le prestazioni atletiche sostenute, aumentando il fabbisogno di ossigeno, e sono stati dimostrati i benefici di assicurarne il fabbisogno minimo (6,15,17).
Questo prodotto è privo di sostanze psicotrope, narcotiche, tossiche, ad alta potenza, ormonali e dopanti, come definito nell'attuale elenco WADA.
Non superare la dose giornaliera espressamente raccomandata. Gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce, da fonti di calore localizzate e dai raggi solari. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto correttamente conservato nel contenitore originale.
1. Murray R. Rehydration Strategies - Balancing Substrate, Fluid, and Electrolyte Provision. Int J Sports Med. junio de 1998;19(S 2):S133-5.
2. Maughan RJ, Shirreffs SM. Dehydration and rehydration in competative sport. Scand J Med Sci Sports. 2010;20(s3):40-7.
3. Sports Nutrition: Vitamins and Trace Elements, Second Edition [Internet]. Routledge & CRC Press. [citado 12 de diciembre de 2022]. Disponible en: https://www.routledge.com/Sports-Nutrition-Vitamins-and-Trace-Elements-Second-Edition/Wolinsky-Driskell/p/book/9780367453985
4. Stofan JR, Zachwieja JJ, Horswill CA, Murray R, Anderson SA, Eichner ER. Sweat and Sodium Losses in NCAA Football Players: A Precursor to Heat Cramps? Int J Sport Nutr Exerc Metab. 1 de diciembre de 2005;15(6):641-52.
5. Murray B. Hydration and Physical Performance. J Am Coll Nutr. 1 de octubre de 2007;26:542S-548S.
6. Nutrition and Athletic Performance. Med Sci Sports Exerc. marzo de 2009;41(3):709-31.
7. Exercise and Fluid Replacement. Med Sci Sports Exerc. febrero de 2007;39(2):377-90.
8. Liu Y. The Effect of Sodium Bicarbonate in Sports Drink on the Metabolism of Athletes. Adv J Food Sci Technol. 20 de mayo de 2015;8(4):261-6.
9. Grgic J, Pedisic Z, Saunders B, Artioli GG, Schoenfeld BJ, McKenna MJ, et al. International Society of Sports Nutrition position stand: sodium bicarbonate and exercise performance. J Int Soc Sports Nutr. 9 de septiembre de 2021;18(1):61.
10. Maughan RJ, Owen JH, Shirreffs SM, Leiper JB. Post-exercise rehydration in man: effects of electrolyte addition to ingested fluids. Eur J Appl Physiol. 1994;69(3):209-15.
11. Chycki J, Golas A, Halz M, Maszczyk A, Toborek M, Zajac A. Chronic Ingestion of Sodium and Potassium Bicarbonate, with Potassium, Magnesium and Calcium Citrate Improves Anaerobic Performance in Elite Soccer Players. Nutrients. 1 de noviembre de 2018;10(11):1610.
12. Candas D, Li JJ. MnSOD in oxidative stress response-potential regulation via mitochondrial protein influx. Antioxid Redox Signal. 1 de abril de 2014;20(10):1599-617.
13. Kuzuya T, Nishida M, Hoshida S, Yamashita N, Hori M, Tada M. Manganese Superoxide Dismutase Induced by Extracellular Stress Enhances Myocardial Tolerance to Ischemia-Reperfusion. En: Mochizuki S, Takeda N, Nagano M, Dhalla NS, editores. The Ischemic Heart [Internet]. Boston, MA: Springer US; 1998 [citado 20 de diciembre de 2022]. p. 379-86. (Progress in Experimental Cardiology). Disponible en: https://doi.org/10.1007/978-0-585-39844-0_29
14. MnSOD antisense treatment and exercise-induced protection against arrhythmias - PubMed [Internet]. [citado 20 de diciembre de 2022]. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15454275/
15. Lukaski HC. Vitamin and mineral status: effects on physical performance. Nutr Burbank Los Angel Cty Calif. 2004;20(7-8):632-44.
16. Micheletti A, Rossi R, Rufini S. Zinc status in athletes: relation to diet and exercise. Sports Med Auckl NZ. 2001;31(8):577-82.
17. Dietary Reference Intakes for Calcium, Phosphorus, Magnesium, Vitamin D, and Fluoride [Internet]. Washington, D.C.: National Academies Press; 1997 [citado 20 de diciembre de 2022]. Disponible en: http://www.nap.edu/catalog/5776

Purchase options
Combinarlo con