Il pre-workout è diventato un alleato sempre più comune per chi vuole dare il massimo in ogni sessione di allenamento. Che si tratti di aumentare l’energia, migliorare la concentrazione o potenziare le prestazioni fisiche, questo tipo di integratore promette una spinta extra proprio prima di iniziare a muoversi.
Tuttavia, non basta assumerlo a caso: per ottenere benefici reali ed evitare effetti indesiderati, è importante sapere quando, come e quanto pre-workout assumere. In questo articolo ti diamo i consigli chiave per usarlo in modo efficace e sicuro, adattandolo ai tuoi obiettivi e alle esigenze del tuo corpo.
Quando assumere il pre-workout?
Il momento dell’assunzione del pre-workout è fondamentale affinché i suoi ingredienti attivi raggiungano il picco di efficacia proprio quando ne hai più bisogno: durante l’allenamento. In generale, si consiglia di assumerlo tra i 20 e i 45 minuti prima dell’attività fisica.
Il momento giusto, però, può variare in base al tipo di integratore e alla tua sensibilità personale. Ad esempio:
- Pre-workout con caffeina: necessitano di 30–45 minuti per fare effetto completo.
- Formule senza stimolanti: come quelle a base di citrullina o beta-alanina, possono agire più rapidamente.
- Se hai mangiato da poco: assumerlo troppo vicino a un pasto abbondante può rallentarne l’assorbimento.
Inoltre, se ti alleni nel tardo pomeriggio o alla sera, è importante evitare di assumerlo troppo tardi se contiene caffeina o altri stimolanti, perché potrebbe disturbare il sonno. In questi casi, è meglio optare per versioni senza stimolanti.
Come assumere il pre-workout?
Il modo in cui si assume il pre-workout incide anche sulla sua efficacia. Anche se può sembrare semplice come “mescolare e bere”, ci sono vari aspetti da considerare per sfruttarlo al meglio:
- Scegli il formato giusto: i pre-workout sono disponibili in varie forme:
- Polvere: da sciogliere in acqua. È il formato più comune e consente di regolare facilmente la dose.
- Capsule o compresse: pratiche da portare con sé, ma con meno flessibilità di dosaggio.
- Shot liquidi: ad azione rapida, ideali se hai poco tempo prima di allenarti.
- Segui le istruzioni del produttore: ogni prodotto ha una composizione diversa, quindi è fondamentale rispettare le indicazioni sulla confezione, soprattutto se è la prima volta che lo usi. Inizia con mezza dose se non sai come reagirà il tuo corpo, specialmente se contiene stimolanti come la caffeina.
- Mischia con abbastanza acqua: se usi il formato in polvere, scioglilo correttamente in 200–300 ml d’acqua (o secondo quanto indicato). Una buona idratazione facilita l’assorbimento e previene effetti collaterali come crampi o disturbi gastrointestinali.
- Non assumerlo completamente a digiuno: anche se alcune persone lo tollerano bene a stomaco vuoto, altre possono avvertire nausea, nervosismo o un calo di energia. In tal caso, è utile fare uno spuntino leggero prima (ad esempio una banana o una fetta di pane integrale).
Saper assumere correttamente il pre-workout fa la differenza tra una spinta efficace e un’esperienza sgradevole. Scegliere il formato giusto, rispettare le dosi e curare il contesto (idratazione, alimentazione, orario) ti aiuterà a ottimizzarne gli effetti e ad allenarti in sicurezza.
Quanto pre-workout assumere?
In realtà non esiste una dose unica che valga per tutti, poiché la quantità ideale dipende da vari fattori come il tipo di prodotto, la tolleranza personale agli stimolanti e l’obiettivo dell’allenamento. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali utili.
- Controlla l’etichetta del prodotto: ogni integratore ha una concentrazione diversa di ingredienti come caffeina, beta-alanina, citrullina malato o creatina. L’etichetta solitamente indica la dose consigliata per porzione e, in alcuni casi, consiglia di iniziare con una quantità ridotta per testare la tolleranza.
- Adatta la dose in base alla tua sensibilità: se sei sensibile agli stimolanti o non sei abituato alla caffeina, inizia con mezza dose. Questo è particolarmente importante nei prodotti che superano i 200 mg di caffeina per porzione, poiché una dose troppo alta può causare agitazione, tachicardia o disturbi intestinali.
- Evita il sovradosaggio: di più non è sempre meglio. Dosi eccessive possono causare effetti collaterali come insonnia, irritabilità o un senso di “crash” dopo l’allenamento. Inoltre, un uso eccessivo e continuato può portare allo sviluppo di tolleranza, riducendo l’efficacia nel tempo.
In sintesi, la chiave è rispettare le dosi consigliate e adattare l’assunzione alla propria tolleranza. Inizia con cautela, osserva come reagisce il tuo corpo e non esagerare: in questo modo otterrai i benefici del pre-workout senza effetti indesiderati.
Considerazioni aggiuntive sull’uso del pre-workout
Anche se i pre-workout possono essere strumenti utili per migliorare le prestazioni, è importante usarli con criterio e tenere conto di alcuni aspetti per evitare effetti negativi:
- Non abusare degli stimolanti: l’uso frequente di pre-workout con caffeina può portare a tolleranza, il che significa che nel tempo avrai bisogno di dosi maggiori per ottenere lo stesso effetto. Questo non solo riduce l’efficacia, ma può anche avere impatti negativi sul sistema nervoso e sul sonno.
- Attenzione all’orario di assunzione: prendere il pre-workout nel tardo pomeriggio o alla sera, soprattutto se contiene caffeina, può interferire con il sonno. Se ti alleni in quelle fasce orarie, scegli formule senza stimolanti o assicurati di lasciare almeno 6 ore tra l’assunzione e il momento di andare a dormire.
- Alternative senza stimolanti: esistono pre-workout “non-stim”, cioè senza caffeina o altri eccitanti. Solitamente contengono citrullina, beta-alanina o adattogeni che migliorano le prestazioni senza agire sul sistema nervoso. Sono ideali se ti alleni di sera o sei sensibile alla caffeina.
- Abbinalo a una buona base: un pre-workout non sostituisce una dieta equilibrata, un’adeguata idratazione o un buon riposo. Funziona al meglio se inserito in uno stile di vita sano e coerente con i tuoi obiettivi.
In conclusione, il pre-workout può essere un ottimo alleato per migliorare le tue prestazioni, purché venga usato in modo consapevole e responsabile. Sapere quando assumerlo, come prenderlo correttamente e quanto usarne in base alle tue esigenze fa davvero la differenza tra un allenamento più efficace e un’esperienza negativa.
Ricorda: inizia sempre con cautela, ascolta il tuo corpo e considera il pre-workout come un complemento – non un sostituto – di una buona alimentazione, un sonno adeguato e una corretta idratazione. Così ogni allenamento sarà davvero un’opportunità per migliorarti.

Il team NDL Pro-Health vi fornirà consigli su come mantenere uno stile di vita sano. Condividendo conoscenze e consigli sui prodotti, vi offrirà soluzioni ottimali per la vostra routine quotidiana, per gli allenamenti e il successivo recupero, con l'obiettivo di aiutarvi a raggiungere il benessere fisico e mentale.