Prodotti in vetrina

Omega-3 con vitamina E
Ver productoL’Omega-3 è un nutriente essenziale con grandi benefici per la salute cardiovascolare, cerebrale e antinfiammatoria. Tuttavia, non tutti gli Omega-3 sono uguali.
In questo articolo ti aiuteremo a scegliere il miglior Omega-3 per sfruttarne al massimo i benefici, spiegandoti anche i diversi tipi esistenti e le loro fonti.
Tipi di Omega-3 e i loro benefici:
Come accennato, l’Omega-3 è un tipo di grasso importante per l’organismo, ma non può essere prodotto in quantità sufficienti dal corpo, quindi deve essere assunto tramite l’alimentazione o l’integrazione.
Non sono tutti uguali, esistono tre principali tipi di Omega-3, ognuno con funzioni e benefici specifici:
- EPA (Acido Eicosapentaenoico): un tipo di Omega-3 fondamentale per ridurre l’infiammazione e proteggere il sistema cardiovascolare. Si trova principalmente nei pesci grassi come salmone, sardine e tonno, nonché negli integratori a base di olio di pesce e krill. I suoi benefici includono:
- Riduzione dell’infiammazione, utile in caso di artrite e malattie autoimmuni.
- Abbassamento dei trigliceridi e miglioramento della salute del cuore.
Chi dovrebbe dare priorità all’EPA?: persone con problemi cardiovascolari, infiammazione cronica o che desiderano migliorare la salute metabolica.
- DHA (Acido Docosaesaenoico): il principale componente strutturale del cervello e della retina. Fondamentale per la funzione cognitiva e la salute oculare. Come l’EPA, si trova nei pesci grassi e negli integratori a base di olio di alghe. I benefici includono:
- Supporto allo sviluppo e al mantenimento del cervello, specialmente in bambini e anziani.
- Protezione della vista e prevenzione di patologie oculari come la degenerazione maculare.
- Miglioramento della memoria, della concentrazione e prevenzione del declino cognitivo.
Chi dovrebbe dare priorità al DHA?: persone in fase di sviluppo, anziani, donne in gravidanza e chi vuole potenziare le funzioni cerebrali.
- ALA (Acido Alfa-Linolenico): presente negli alimenti vegetali come semi di lino, semi di chia, noci e olio di canola. A differenza di EPA e DHA, l’ALA deve essere convertito dall’organismo in queste forme attive, ma con bassa efficienza (5-10% in EPA e meno dell’1% in DHA).
I suoi benefici includono:
- Fornisce antiossidanti e supporto cardiovascolare migliorando il profilo lipidico.
- È una fonte vegetale di Omega-3 per vegetariani e vegani.
- Contribuisce alla riduzione dell’infiammazione in misura minore.
Chi dovrebbe dare priorità all’ALA?: persone che seguono una dieta vegetariana o vegana, con raccomandazione di integrare anche con olio di alghe per garantire l’apporto di DHA ed EPA.
Ogni tipo di Omega-3 svolge una funzione specifica, quindi l’ideale è assumere una combinazione di EPA e DHA tramite dieta o integratori.
Qual è la fonte?
Esistono diverse fonti di Omega-3, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di composizione, biodisponibilità e benefici per la salute:
Olio di pesce: è una delle fonti più popolari, derivato da specie come salmone, sardine o acciughe. È ricco di EPA e DHA, con alta biodisponibilità e certificazioni di qualità.
Gli svantaggi includono il possibile contenuto di contaminanti se non purificato e rischio di ossidazione se conservato male.
Olio di krill: derivato da piccoli crostacei marini, è noto per la sua elevata biodisponibilità. Contiene Omega-3 sotto forma di fosfolipidi, facilmente assorbibili. È anche ricco di astaxantina, un antiossidante naturale che ne previene l’ossidazione.
Tra gli svantaggi troviamo una minore concentrazione di EPA e DHA per dose e un costo più elevato.
Omega-3 vegetale: fonti come lino, chia e noci contengono ALA. Tuttavia, solo una piccola parte viene convertita in EPA e DHA. L’eccezione è l’olio di alghe, che fornisce direttamente EPA e DHA.
Qualunque sia la fonte, è importante scegliere un Omega-3 di qualità e assumerlo in quantità adeguate per godere dei suoi benefici a lungo termine.
Fattori chiave per scegliere un buon integratore di Omega-3:
Ti starai chiedendo qual è il miglior Omega-3.
Per assicurarti di scegliere un prodotto di qualità che apporti reali benefici, considera i seguenti fattori:
1. Contenuto di EPA e DHA: non conta solo la quantità totale di olio, ma la quantità di EPA e DHA per dose.
Quanto Omega-3 si consiglia al giorno?: almeno 250-500 mg combinati di EPA e DHA per la salute generale, circa 1.000 mg per la salute cardiovascolare, e 2.000-3.000 mg per infiammazione o dolori articolari.
2. Purezza e certificazioni: gli Omega-3 marini possono contenere contaminanti. Scegli prodotti purificati e certificati da enti indipendenti.
Certificazioni da considerare:
- IFOS (International Fish Oil Standards): garantisce purezza e potenza.
- GOED (Global Organization for EPA and DHA Omega-3): certifica qualità e sostenibilità.
- GMP (Good Manufacturing Practices): garantisce standard di produzione adeguati.
3. Stabilità e freschezza: l’Omega-3 è sensibile all’ossidazione. Un prodotto ossidato può diventare dannoso.
Come capire se è buono?: se ha un odore rancido, probabilmente è ossidato. Scegli integratori con vitamina E e conservali in un luogo fresco e asciutto.
4. Facilità d’assunzione: anche il formato è importante. I più comuni sono:
- Capsule morbide: pratiche e insapori.
- Liquido: per chi ha difficoltà a ingerire capsule, ma può avere un gusto intenso.
Se le capsule sono troppo grandi, scegli quelle con rivestimento enterico, che facilita la digestione ed evita il retrogusto di pesce.
In conclusione, per scegliere il miglior Omega-3, dai priorità a integratori con EPA e DHA in quantità adeguate, da fonti pure e certificate. Opta per forme ad alta biodisponibilità e assicurati che siano freschi e ben conservati. Un Omega-3 di qualità farà davvero la differenza per la tua salute.

Il team NDL Pro-Health vi fornirà consigli su come mantenere uno stile di vita sano. Condividendo conoscenze e consigli sui prodotti, vi offrirà soluzioni ottimali per la vostra routine quotidiana, per gli allenamenti e il successivo recupero, con l'obiettivo di aiutarvi a raggiungere il benessere fisico e mentale.